Le nostre Proiezioni
In collaborazione con FESTIVAL CINEMAMBIENTE di TORINO
HOME – LA NOSTRA TERRA
Regia di Yann Arthus Bertrand – prodotto da Luc Besson
Ci sono volute 488 ore di riprese a bordo di elicotteri, 217 giorni di lavorazione attraverso 54 differenti nazioni, per permettere a Yann Arthus-Bertrand di ultimare Home, documentario assolutamente spettacolare e di grande impatto emotivo, intenzionato a farci aprire gli occhi sul reale impatto del riscaldamento globale, della deforestazione, dell’inquinamento. L’umanitaà si trova ormai a un bivio obbligato, tra abitudini negative che dovrebbero appartenere al passato e possibilità di effettuare scelte rivoluzionarie ed eco-compatibili, le uniche in grado di garantirci un futuro non catastrofico. Seguendo l’esempio di Una scomoda verità, sua dichiarata fonte d’ispirazione, il celebre fotografo francese,
qui al debutto alla regia, realizza un’opera coinvolgente e accurata, tanto nelle immagini, quanto nei contenuti, in grado di catturare e far riflettere lo spettatore
Storyofstuff

Affidandosi a un senso dell’umorismo di cui tutti noi abbiamo bisogno, l’attivista ambientalista americana Annie Leonard rappresenta in modo chiaro l’economia delle materie prime, ormai veramente fuori da ogni logica, in cui tutti noi siamo coinvolti. Con l’aiuto di un’animazione bizzarra, riesce a portare sullo schermo un problema di dimensioni inquietanti, la cui complessità è facilmente comprensibile, spingendoci a una visione veramente ottimista del futuro.
Animals Save The Planet
Animals Save the Planet è una serie innovativa di corti animati che raccontano la vita di simpatici animaletti alle prese con uno stile di vita eco-compatibile. Prodotto per “Animal Planet” dallo studio Aardman Animations, vincitore di un premio Oscar per Wallace & Gromit, Animals Save the Planet, è una raccolta di undici pellicole realizzate con un’innovativa animazione di argilla, lunghe da 20 a 40 secondi. Gli animali, nel proprio habitat, dimostrano come ciascuno possa fare la differenza adottando uno stile di vita più “verde”. Mentre gli esseri umani continuano a danneggiare l’ambiente, gli spettatori potranno vedere i loro personaggi preferiti dare consigli utili per sperimentare uno stile di vita più rispettoso della natura.
L’ANGUILLA ELETTRICA (video, col., 58’) Una
brillante coppia di anguille per sensibilizzare al risparmio energetico.
LA DOCCIA ELEFANTE (video, col., 38’’) Forse sarebbe
più carino pensare agli altri prima di sprecare tutta l’acqua.
CARNE E GAS (video, col., 38’’) Più carne mangiamo,
più mucche producono gas che favoriscono l’effetto serra.
SACCHETTO MEDUSA (video, col., 47’’) Pensiamo
a dove va a finire la spazzatura.
IL RICICLAGGIO DEI LEONI (video, col., 29’’) Se gli
animali possono riciclare, anche noi possiamo.
IL TRAFFICO DI MEERKAT (video, col., 1’) Siamo
d’accordo nel dire che andare in bicicletta non produce emissioni ed è un vantaggio per tutti.
LA LAMPADINA DELL’ORSO POLARE (video, col., 50’’)
Le lampadine a risparmio energetico consumano un quinto dell’energia delle lampadine tradizionali.
LA BORSA DELLA SPESA (2008, video, col., 1’)
Quando andiamo a fare le spesa tutti possiamo portarci da casa i sacchetti.
In collaborazione con GLBT FILM FESTIVAL
The feast of stephan – regia James Franco – USA 2009
Bulli adolescenti a torso nudo, sudati, che giocano a basket. Stephen, coetaneo, meno bello, li osserva e non può impedire di immaginarli nudi, di lasciar trasparire il desiderio e di essere punito per questo. Pestato, stuprato psicologicamente. Una coraggiosa dichiarazione: se s’infrangono i confini del desiderio, il mondo può davvero essere ribaltato a proprio favore.
Sembra… Stupido! – regia Ennio Di Giacomo – Italia – 2003
Fra vestaglie, brioches e margherite giganti, Ennio e Giampiero decidono di mettere in musica pezzetti della loro quotidianità.
La capretta di Chagall – regia Silvia Novelli – Italia – 2010
Una discreta dose di ironia e un cast perfetto per una classica storia di amore impossibile. Una serata in discoteca, i sogni di una ragazza che si infrangono. Però ormai ci si è cascati e ci piace addirittura Laura Pausini, anche se l’abbiamo sempre detestata. Ma se si hanno amiche vere e che ti incoraggiano, e sei a Torino, allora nulla diventa impossibile.
Delphinium: a childhood portrait of Derek Jarman – regia Arthur Aviles – USA – 2009
Scritto il 28 June 2010 | Nessun commento
Categoria: Corto & Video | Tags: